Meine Kirche

Bitte wählen Sie Ihren Pastoralraum, Ihre Pfarrei oder Wohngemeinde:

Informationen
Anderssprachige Mission MCI Allschwil-Leimental

  • News

    MCI Allschwil-Leimental Agenda della Missione

    Incontri del TEPA: tutti i mercoledì ore 14.30; rosario e pomeriggio insieme, S. Teresa.

    Tutte le domeniche: S. Messa ore 11.00, S. Teresa.

    Domenica 21 settembre:Pellegrinaggio a Mariastein: dalle ore 15.00 a Flüh; S. Messa in Basilica alle ore 16.00. Presiede il card. Fabio Baggio, c.s. con i Missionari della regione.

    01.09.2025

    MCI Allschwil-Leimental Edificare la Chiesa con Gesù

    "Chi di voi, volendo costruire una torre, non si siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine?”. (Lc. 14,28). L’immagine è un evidente riferimento alla Chiesa-Comunità chiamata a essere punto di riferimento per il mondo, ben fondata e capace di “vedere lontano”.  La domanda che Gesù rivolge a quei discepoli che sono intenzionati a seguirlo è di tutta attualità per chi si dice cristiano oggi. Perché la Chiesa-Comunità è una costruzione graduale: una torre non si erige in un giorno. Serve tempo. Serve pazienza. Serve il lavoro di molti. Così, anche la Chiesa si edifica nel tempo, pietra dopo pietra, con pazienza, poggiando su fondamenta solide. Le fondamenta della Chiesa-Comunità sono ‘Gesù Cristo’.

    Le tante domande, i dubbi, gli abbandoni, le difficoltà che emergono nelle comunità cattoliche della nostra regione basilese e le programmatiche visioni sul futuro delle nostre comunità cristiane trovano risposta e forza edificante solo e sempre sulle fondamenta (Gesù Cristo e il suo Vangelo). Per cui è necessario valutare seriamente il cammino, non iniziarlo alla leggera, con il rischio di fermarsi a metà. La Chiesa-Comunità va edificata insieme, collaborando, portando ognuno il suo mattone. Ognuno ha il suo posto, la sua funzione. Non esistono mattoni inutili nella Chiesa-Comunità. Tu sei parte di questa costruzione. Senza di te, manca qualcosa. È perciò indispensabile non perdere di vista l’invito di Gesù: sedersi e calcolare. Cioè fermarsi a riflettere, pregare, assicurarsi di stare su fondamenta sicure, senza pretendere la perfezione, ma la fedeltà. Gesù non ci chiede tutto subito, ma di non tirarci indietro, di essere disposti a crescere, mattone dopo mattone. I costi personali per costruire la Chiesa-Comunità sono: prendere parte attiva alla vita della comunità, offrire tempo, doni, cuore, disponibilità, non rinnegando la fatica e la rinuncia. “Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo”. (Lc. 14,27).

    P. Valerio Farronato

    01.09.2025
nach
soben